bacheca  

Bacheca mesile settembre 2025

Attività e iniziative svolte o programmate, raccolta proposte dei soci, info eventi culturali

 

 

Associazione

Ricevuta erogazione quote 5 x 1000 anno 2024/23: 550,85

Rinnovi iscrizioni annualità 2025: n. 37

Nuovi iscritti: 2

Iscrizione scuole: 1

Totali: n. 40

Invito al rinnovo associativo

allegato 1

 

Attività e iniziative

 1)    Compilazione e Pubblicazione della graduatoria della XV Edizione del Premio ISSA “La Scienza nello Sport”;

2)    Verbale del Direttivo allargato del 27/08/2025

  

Premio ISSA XV Edizione

La Scienza nello Sport

Graduatoria primi classificati

 

Lavori testuali

Titolo

Scuola

1° - Il calcio: un viaggio tra chimica, microbiologia, matematica e fisica

Istituto Righi di Napoli

2° - La Scienza nello Sport

Liceo Virgilio Pozzuoli (NA)

3° - Il ruolo degli integratori nello sport

Istituto Siani (NA)

3° - Lo sapevi che? Il connubio tra scienza e sport

ISIS G. Tassinari

Lavori video

1° - Il corpo umano in allenamento: energia e movimento patologie

Istituto Righi di Napoli

2° - Sport e patologie (Righi)

Istituto Righi di Napoli

2° - L’evoluzione tecnologica nel tennis

Istituto Siani (NA)

3° - La scienza nello sport: un’evoluzione continua

Liceo Virgilio Pozzuoli (NA)

3° - La fisica dietro il salto con l’asta

ISIS G. Tassinari

Lavori grafici

1° - Verso la vittoria

Liceo Artistico di Napoli

2° - La Chimica nello Sport un'amicizia in continua evoluzione

Istituto Pitagora

2° - L'influenza della tecnologia nello sport

Istituto Righi di Napoli

3° - Linea di corsa

Liceo Artistico di Napoli

3° - Scienza in corsa

Istituto Righi di Napoli

3° - La Scienza nello Sport “ Cervello ”

Istituto Righi di Napoli

3° - La fiamma dello sport

ISIS G.Tassinari

Premio per lavoro eccellente extra criteri

Titolo

Scuola

Love for the game

Istituto Pareto (NA

Premi per la giovane età dei candidati

Titolo

Scuola

La fisiologia e la tecnologia nello sport

Quasimodo di Pozzuoli

Scienza e passione lo sport è inclusione

I.C. Paolo di Tarso - BacolI

L' atleta

Quasimodo di Pozzuoli

Il traguardo del benessere

I.C. Paolo di Tarso - BacolI

  XV Edizione

Scuole: Virgilio, Siani, Pareto, Montalcini, Liceo Artistico di Napoli, Quasimodo –Dicearchia, Pitagora, Tassinari, Righi, ISIS Elena di Savoia, Montalcini

 

  

      

Iniziative previste:

-aggiornamento sito web reteissa.it

- Ampliamento della sezione “Divulgazione” del sito issa. Risorse

- Proposte per la “ XVI Edizione- Premio ISSA”

Gruppo di lavoro sito www.issarisorse.net coordinato da Emanuele Pisano

-           

Materiale didattico

www.issarisorse.net

Associazioni culturali

 

L’angolo del libro

Il guarracino in classe: Un percorso didattico sulla biologia marina del Golfo di Napoli con attività e giochi per le scuole di ogni ordine e grado.  Vincenzo  Boccardi

IL CANTO DEL GUARRACINO

Il canto Lo Guarracino racconta la storia d’amore tra lo guarracino e la sardella, fornendoci informazioni sugli organismi marini che popolavano il Golfo di Napoli nel Settecento. A partire da questa storia, questo libro, rivolgendosi a volte agli studenti e altre volte ai docenti, propone una serie di riflessioni che spaziano dalle caratteristiche dell’ambiente marino alla descrizione dei pesci protagonisti della canzone, dal concetto di specie all’’importanza di tutelare la biodiversità per uno sviluppo sostenibile, per concludere con alcuni spunti sul metodo dell’inquiry (IBL - Inquiry Based Learning) e sul percorso evolutivo della canzone napoletana.
Nell’ottica di una didattica ludica, il libro propone infine una serie di attività didattiche e di giochi da realizzare con i ragazzi.

 

 

 

Inviare proposte, informazioni a  tafutoantonietta@gmail.com   oppure info@reteissa.it  

 

allegato 1

 

Premio ISSA Logo piccolo

 

Associazione  ISSA 

oggetto: Quota associativa anno 2025 per l’Associazione ISSA ed Elargizione Volontaria

Caro socio

Nell’anno 2024 la nostra associazione è stata impegnata in diverse attività culturali e ha riscosso un buon successo con la realizzazione della XIV edizione del “Premio ISSA” che ha avuto l’adesione di molte scuole del territorio flegreo, napoletano e beneventano.

I corsi di potenziamento di discipline scientifiche e di orientamento verso facoltà ad indirizzo sanitario sono stati svolti con continuità da docenti di alta competenza e hanno evidenziato un notevole interesse da parte degli alunni partecipanti.

Anche per il 2025 la nostra associazione, grazie a collaborazioni consolidate con docenti e istituzioni del territorio, ha in programma nuove iniziative e progetti e pertanto ti chiediamo di supportarci economicamente con il rinnovo della quota associativa, oltre che con una tua partecipazione personale secondo le possibilità.

Inoltre, in considerazione del fatto che le nostre risorse economiche derivano quasi esclusivamente dalle quote associative, ti saremmo ulteriormente grati se volessi fare anche una elargizione volontaria.

Per l’anno 2025 la quota associativa è ancora di 30 euro così come deliberato dall’assemblea dei soci.

 

La modalità di pagamento è la seguente:

IBAN Associazione ISSA, Via Modigliani, 1 80078 Pozzuoli (NA) - BIC: PASCITM1N81

IBAN: IT 64 P 01030 40100 000001975216

Causale: quota associativa anno 2024 (ed elargizione volontaria)

Nel caso di elargizione volontaria specificare importo tra quota associativa ed elargizione.

Riceverai riscontro di avvenuto pagamento attraverso mail o messaggio, in funzione delle modalità di contatto da te preferiti e comunicati.Ti informiamo anche che in quanto associazione no profit ed iscritta regolarmente al terzo settore, puoi dare il tuo contributo anche con   il 5 per mille nella dichiarazione dei redditi: Associazione ISSA APS - Via Modigliani, 1 - 80078 C.F. 96036760633 - Data reg. 25-1-2020.

Tutte le informazioni relative a nostre iniziative ed eventi le troverai sul sito www.reteissa.it

Confidando nella tua sensibilità e partecipazione fattiva, inviamo Cordiali saluti

Il consiglio direttivo    

I Referenti    ISSA APS

 

Prof. Nicola Bianchi  cell 340 414 1633

Prof. Domenico Scevola  cell 340 491 5381

 

 

 

Saluti

Prof Guido Di Lorenzo presidente associazione ISSA