OGGETTO:
Apparecchio per la determinazione della Legge di Charles
PRINCIPIO CHIMICO-FISICO:
Leggi dei gas ideali: un aumento della temperatura provoca in una massa gassosa un aumento proporzionale del volume, a pressione costante.
DESCRIZIONE:

L'apparecchio è costituito da un palloncino in vetro del volume di 25 ml a cui sono saldati un rubinetto a smeriglio e una canna graduata fino a 7-8 ml, a sua volta saldata con un tubo a forma di U.

Usando come fluido la glicerina, la cui densità è circa 10 volte minore di quella del mercurio, si possono trascurare le variazioni di livello e ritenere quindi la pressione costante.

PROCEDIMENTO SPERIMENTALE:
Tenendo il rubinetto a smeriglio aperto, introdurre attraverso un orifizio dei bracci ad U tanta glicerina fino a portare il suo livello a coincidere con l'inizio delle graduazioni. Introdurre l'apparecchio in un becher da 800 ml e versare acqua fino a coprire il palloncino.
Chiudere il rubinetto, introdurre il termometro nell'acqua e leggere la temperatura. Sulla scala graduata del palloncino leggere il valore della graduazione lambita dal menisco della glicerina.
Riscaldare e leggere ad intervalli di tempo i nuovi valori di temperatura e di incremento di volume. Riportare in un grafico i volumi del gas in funzione della temperatura.

 

 
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
Istituto Tecnico Industriale di Pozzuoli