La porcellana

La porcellana è considerata il più alto livello di produzione ceramica . Principale componente ne è il caolino idrossisilicato di alluminio . E' stata inventata in Cina attorno al 'VIII secolo d.C ed è realizzata appunto con una particolare argilla bianca (il caolino ),la silice (o sabbia quarzosa) e il feldspato . Il caolino conferisce le proprietà plastiche e il colore bianco della porcellana; il quarzo è il componente inerte e svolge la funzione da sgrassante (inoltre consente la vetrificazione); infine il feldspato, viene definito fondente, perché, fondendo a temperature più basse, abbassa notevolmente la cottura dell'impasto ceramico (1280°c).Il caolino è un minerale silicatico delle argille, dall'aspetto terroso e piuttosto tenero, prodotto dall'azione dell'acqua sul feldspato . È solitamente bianco, anche se talvolta assume colorazioni arancio o rossicce per la presenza di ossidi di ferro .
Per il suo colore, e in virtù del suo basso costo, viene largamente usato nell'industria cartiera per riempire gli spazi della cellulosa e dare brillantezza e uniformità alla carta. Molto usato anche nell'industria ceramica per la creazione di porcellane più o meno pregiate in base alla purezza del caolino. È altresì utilizzato nella produzione di coloranti per alimenti, di dentifrici e nell'edilizia.

La silice è un composto del silicio la cui formula chimica è SiO 2 .Pura, è una polvere cristallina bianca che impartisce all'acqua una lieve acidità : una sospensione di 40 g in un litro di acqua ha pH compreso tra 3,7 e 4,7.Lo stato fisico più comune in natura è quello amorfo in minerali , quali ad esempio l' agata o l' opale , e come roccia sedimentaria (nelle radiolariti e nelle quarzareniti). Talvolta si rinviene come fluido di segregazione all'interno di rocce metamorfiche e magmatiche e all'interno di rocce carbonatiche sottoforma di selce .Moltissimi animali e piante utilizzano la silice presente come ione silicato sia nell'acqua dolce sia in quella salata purchè al di sotto dei 18 ºC . Le diatomee , le spugne silicee, moltissimi cereali ed altre piante come la canna da zucchero e l' equiseto utilizzano questo materiale come impalcatura per lo sviluppo di strutture scheletriche.Esistono comunque anche 15 solidi cristallini composti esclusivamente di silice, tra i quali il più famoso è certamente il quarzo o le sue forme di alta e altissima pressione tridimite e cristobalite , oltre a solidi criptocristallini quali il calcedoio

Feldspato è il nome di un importante gruppo di minerali che costituiscono probabilmente il 60% della crosta terrestre . I feldspati si cristallizzano dal magma sia nelle rocce intrusive che in quelle estrusive; sono anche presenti in molti tipi di roccia metamorfica e sedimentaria .Il nome deriva dal tedesco Feld campo, e Spath , termine che indica in modo generico un minerale a struttura laminare.
I feldspati sono tectosilicati in cui i tetraedri con silicio e ossigeno si alternano con tetraedri in cui l'ossigeno è legato a un atomo centrale di alluminio. I feldspati sono chiari e incolori (albite, anortite).

         
Materiale di porcellana
 
 

I mortai sono contenitori concavi impiegati per la frantumazione di materiali solidi mediante un pestello. I materiali impiegati per la costruzione di questi oggetti dipendono essenzialmente dalla durezza del solido da frantumare; quelli più comunemente impiegati sono di porcellana,ma ne esistono anche in vetro, bronzo, ferro, agata e marmo.

L 'imbuto di Buchner è formato da un cilindro recante sul fondo un setto forato; al di sotto di esso sta la parte conica terminante con il gambo. Il filtro, sempre circolare, viene posto sul setto poroso. Questo imbuto viene utilizzato per recuperare maggiori quantitativi di solido e differisce dal precedente, oltre che nella forma, per le maggiori dimensioni del setto forato e quindi dei filtri impiegati.

         

Chiudi Finestra