OGGETTO:
Bilancia idrostatica di Westpal-Mohr
PRINCIPIO FISICO:
Principio di "Archimede" : un corpo immerso in un liquido riceve una spinta dal basso verso l'alto uguale al peso del liquido spostato.
CARATTERISTICHE:

Paravia

Modello S/4

Anno di costruzione 1970 .

DESCRIZIONE:

La bilancia idrostatica di Westphal-Mohr è costituita da una leva con bracci di lunghezza disuguale al più corto dei quali è fissata una massa opportunamente scelta, la cui posizione può essere modificata mediante un fermo a vite. All'estremità del braccio più lungo è appeso un immersore in vetro costituito da un termometro zavorrato. Su tale braccio, inoltre, sono praticate dieci tacche equispaziate per posizionare quattro cavalieri che sono gli elementi utilizzabili per equilibrare la bilancia. I quattro cavalieri hanno pesi differenti: i più leggeri hanno rispettivamente un peso pari a 1/10, 1/100 e 1/1000 del più pesante.

PINCIPIO DI FUNZIONAMENTO:
Si basa sul confronto tra la spinta idrostatica che un corpo riceve quando è immerso in acqua distillata a 4°C (liquido di densità nota) e quella che riceve quando è immerso in liquidi di densità sconosciuta. Lo strumento è tarato in modo da permettere la lettura diretta della densità del liquido che si vuole misurare.

 

 
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
Istituto Tecnico Industriale di Pozzuoli