"LA CHIMICA NELLO SPORT: UNA AMICIZIA IN CONTINUA EVOLUZIONE"
ABSTRACT: Viene esaminato il contributo che la chimica ha dato e continua a dare alle diverse discipline sportive attraverso la messa a punto di nuovi materiali tecnologici e il loro utilizzo nell’attrezzatura degli atleti, dagli attrezzi veri e propri fino all’abbigliamento che si usano in alcune discipline.
I materiali utilizzati per la fabbricazione di attrezzi sportivi hanno subìto profondi mutamenti attraverso i secoli. Dalle materie prime di origine naturale, legno, spago, intestino, vescica, pelo di animali o caucciù, si è passati, con il moderno sviluppo della chimica, ai polimeri e ai materiali compositi ad alta tecnologia.
_____________________________________________________
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI/SITOGRAFICI:
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI, SITI WEB:
IT_
DOI: http://dx.medra.org/10.17374/CI.2017.99.4.56
DOI: http://dx.medra.org/10.17374/CI.2017.99.3.56
https://tesi.univpm.it/retrieve/1323c9da-69af-4534-aef5-74e8143e7486/PROTESI%20SPORTIVE%20PER%20ATLETI%20AMPUTATI%20AGLI%20ARTI%20INFERIORI%20%281%29.pdf
https://www.youtube.com/@Olympics/search?query=THE%20TECH%20RACE
https://www.accessiway.com/blog/innovazioni-e-tecnologie-alle-paralimpiadi-come-lo-sport-diventa-inclusivo
https://www.asinazionale.it/rubriche/paralimpiadi-quanto-influisce-la-tecnologia-sulle-prestazioni-degli-atleti/
EN_
https://edu.rsc.org/resources/collections/chemistry-in-sport
https://www.cia.org.uk/chemistry-in-sport/95.article