art.1 Il nome del premio è ISSA
art.2 ISSA è istituito per promuovere la cultura scientifica come benessere individuale e valore sociale
art.3 I criteri di partecipazione , le modalità di svolgimento delle gare sono definite annualmente
art. 4 – ISSA è rivolto agli alunni delle seconde classi delle scuole superiori dei Campi Flegrei e di Napoli, suddivise in “fascia A” (istituti tecnici e professionali ), “fascia B” (licei),
art. 5 –I programmi e i test per le fasce A, B sono in parte diversificati
art. 6 – Gli alunni partecipanti sono individuati dalle singole scuole.
art. 7 – Il numero dei partecipanti deve essere al massimo doppio del numero delle classi seconde per ciascuna scuola
art. 8 – Le discipline per la "Fascia A" sono: matematica, fisica, chimica, scienze, storia della scienza e logica
art. 9 – Le discipline per la "Fascia B" sono: matematica, chimica, scienze, storia della scienza e logica
art. 10 – Le gare consistono in sei gruppi di test, cinque disciplinari e multidisciplinari, uno tematico 'Monte Nuovo' ciascuno di otto domande a risposta multipla , più un gruppo di due domande di stima
gruppo 1 matematica per licei, istituti tecnici e professionali,
gruppo 2 storia e logica per licei, istituti tecnici e professionali,
gruppo 3a scienze per istituti tecnici e professionali,
gruppo 3b scienze per licei,gruppo 4a chimica per istituti tecnici e professionali,
gruppo 4b chimica per istituti tecnici e professionali,
gruppo 5a fisica per istituti tecnici e professionali,
gruppi 5b di scienze, matematica, logica e storia per licei
gruppo 6 stima per licei, istituti tecnici e professionali.
gruppo 7 tematica per licei, istituti tecnici e professionali.
		art. 13 – Punteggio: per i test 
		disciplinari  ad ogni risposta esatta è attribuito +1, ad ogni 
		risposta errata è attribuito – 0,25, ad ogni risposta non data è 
		attribuito zero, 
per i  
		 test di stima  è attribuito un 
		punteggio da +4 a -4  in misura dell'errore percentuale 
art. 14– Graduatoria: viene compilata in base al punteggio ottenuto; in caso di parità si considera il curriculum scolastico, in mancanza di documentazione valuta la commissione.
Sezione speciale del Premio per le quarte classi
art. 15 – Il numero dei partecipanti deve essere al massimo doppio del numero delle classi quarte per ciascuna scuola,
art. 16 - la gara consiste di 60 domande a scelta multipla di cultura generale (discipline: italiano, storia, logica, matematica, chimica, fisica, scienze).
| 
					
      
        			 Istituti tecnici  | 
					
      
					 Licei  | 
				|
| 
      
        		 Matematica  | 
				||
| 
      
        		 Storia della scienza e Logica  | 
			
		
				||
| 
       Tematica 'Monte Nuovo'  | 
				||
| 
      
        			 Scienze  | 
					
      
        			 Scienze  | 
				|
| 
      
        			 Chimica  | 
					
        			 Chimica  | 
				|
| 
      
        			 Fisica  | 
					
      
        		 Scienze-Storia-matematica-Logica  | 
				|
| 
      
       Stima  | 
				||
AL PRIMO CLASSIFICATO  € 150,00
            
            AL SECONDO CLASSIFICATO € 100,00
            
            AL TERZO CLASSIFICATO  €  50,00
Patrocinio di:
| 
			 | 
			
			     
		
		
     		
			
			   
			Sezione Campania | 
			
		
			
			
		
			 Azienda 
			di Cura e Soggiorno Pozzuoli | 
		
| 
			 
		  | 
			
			![]()  | 
			
			 
			  | 
		
| 
			        CNR Istituto di 
			chimica biomolecolare  | 
		
Sponsor
| 
				 
				
		
		
		
				
				  | 
				
				 
				   | 
				      ![]()  | 
			
   
		
		
		
				
				![]()  | 
				
				
				             Sig.ra 
				 Giulia Avallone  |