Criteri di strutturazione dei test:
(a) conformi ai programmi concordati;
(b) rappresentativi dei vari argomenti disciplinari individuati;
(c) con grado eterogeneo di difficoltà;
(d) in numero tale da garantire l’oggettività di scelta tra varie proposte.
Programmi delle varie discipline oggetto dei test per le seconde classi :
| 
				 Chimica Istituti Tecnici - Professionsali  | 
			|
| 
				 1.  | 
				
				 
				Elementi e 
				composti. Tipi di elementi. Atomi e molecole. Le principali 
				particelle subatomiche: protone, neutrone, elettrone e le loro 
				proprietà di massa e di carica. Assetto elementare del nucleo. 
				Concetto di isotopo.  | 
			
| 
				 2.  | 
				
				 Numero atomico e numero di massa. Massa atomica. La tavola periodica di Mendeleev. Il Sistema periodico moderno. Metalli, non-metalli, semimetalli. Raggio atomico. Proprietà periodiche degli elementi: energia di ionizzazione, affinità elettronica, elettronegatività. Livelli, sottolivelli e configurazione elettronica. Configurazione elettronica totale. Configurazione elettronica esterna. La rappresentazione di Lewis. Gli elettroni di valenza ed il concetto di valenza. Correlazione tra la struttura elettronica e le proprietà degli elementi chimici.  | 
			
| 
				 3.  | 
				
				 
				Legami chimici fra atomi: legame ionico, legame covalente, legame metallico, legame 
				dativo.   | 
			
| 
				 4.  | 
				
				 
				La valenza e 
				i numeri di ossidazione degli atomi nei composti.   | 
			
| 
				 5.  | 
				
				 Mole, soluzioni e concentrazione: numero di Avogadro e mole; tipi di soluzioni e loro proprietà generali, solubilità; alcune misure della concentrazione di una soluzione: % m/v, % m/m, molarità.  | 
			
| 
				 6.  | 
				
				 
				Leggi fondamentali della chimica: legge di Lavoisier, legge di Dalton, legge di 
				Proust.   | 
			
| 
				 7.  | 
				
				 Acidi e basi: le teorie sugli acidi e le basi, il pH, gli indicatori; reazioni acido-base.  | 
			
| 
				 8.  | 
				
				 Chimica organica: il carbonio configurazione elettronica e tipi di legami, nomenclatura proprietà chimiche delle principali classi di composti organici,  | 
 
			
| 
				 .9.  | 
				
				 Biomolecole: lipidi. carboidrati, proteine, acidi nucleici  | 
 
			
| 
				 10..  | 
				
				 Laboratorio chimico: norme di sicurezza,vetreria e strumenti, metodi di separazione  | 
			
| 
				 Fisica Istituti Tecnici - Professionsali  | 
			|
| 
				 1.  | 
				
				 Il problema della misura: misure dirette ed indirette; strumenti e unità di misura; il Sistema Internazionale delle misure.  | 
			
| 
				 2.  | 
				
				 Le grandezze fisiche: grandezze fondamentali e derivate; multipli e sottomultipli; le dimensioni dei corpi (lunghezza, superficie, volume).  | 
			
| 
				 3.  | 
				
				 Grandezze scalari e grandezze vettoriali; rappresentazione delle grandezze vettoriali; cenni di calcolo vettoriale;  | 
			
| 
				 4.  | 
				
				 Massa e peso di un corpo e loro misura. Differenza tra massa e peso. Peso specifico e densità.  | 
			
| 
				 5.  | 
				
				 Cinematica e dinamica: intervalli di spazio e tempo; sistemi di riferimento; rappresentazione del moto di un corpo; elementi del moto; la velocità; legge oraria; moto uniforme; accelerazione e moto accelerato; moto circolare; il concetto di forza; concetto di pressione; corpi elastici e corpi plastici; deformazioni elastiche; legge di Hooke; l’intensità di forza e la sua unità di misura; forze d’attrito; la prima legge della dinamica; la seconda legge della dinamica; principio di azione e reazione; dinamica dei fluidi.  | 
			
| 
				 6.  | 
				
				 Statica: i corpi in equilibrio; il baricentro; le leve; equilibrio in un fluido.  | 
			
| 
				 7.  | 
				
				 Termologia: il calore; calore e temperatura; scambi di calore ed equilibrio termico; la propagazione del calore: conduzione, convezione, irraggiamento; la legge della termologia; la capacità termica; il calore specifico; la temperatura di equilibrio; la dilatazione termica nei solidi; gli stati di aggregazione della materia; i processi di cambiamento di stato; misura del calore scambiato durante i passaggi di stato; calore latente; le scale termometriche.  | 
			
| 
				 8.  | 
				
				 Elettrologia: elettrizzazione dei corpi; il campo elettrico; la corrente elettrica; conduttori, semiconduttori e isolanti; cariche in movimento, circuiti elettrici, misura dell’intensità di corrente e della differenza di potenziale; la resistenza elettrica e le leggi di Ohm; i magneti ed i campi magnetici; l’effetto magnetico della corrente elettrica.  | 
			
		 
 
| 
				 Scienze Istituti Tecnici - Professionsal  | 
			|
| 
				 1.  | 
				
				 L’Universo: galassie, stelle (composizione, classificazione, evoluzione), pianeti; distanze astronomiche; origine dell’Universo: il big-bang; la gravitazione universale.  | 
			
| 
				 2.  | 
				
				 Il Sistema Solare: il Sole e la sua struttura; i pianeti del Sistema Solare; la Luna (caratteristiche, movimenti, fasi lunari; eclissi; maree); le comete; le stelle cadenti; meteore e meteoriti; le leggi di Keplero.  | 
			
| 
				 3.  | 
				
				 I moti terrestri: forma e dimensioni della Terra; il moto di rotazione e le sue conseguenze; il moto di rivoluzione e le sue conseguenze;  | 
			
| 
				 4.  | 
				
				 Origine della vita ed evoluzione (secono Lamarck e Darwin).  | 
			
| 
				 5.  | 
				
				 La cellula: struttura cellulare; organuli cellulari; cellule procariote ed eucariote; cellule animali e vegetali; autotrofi ed eterotrofi; organizzazioni pluricellulari: i tessuti. La riproduzione dei viventi: riproduzione asessuata e sessuata; mitosi e meiosi. La cellula e l’omeostasi, meccanismi di trasporto attraverso le membrane cellulari; endocitosi ed esocitosi; energia cellulare e ATP.  | 
			
| 
				 6.  | 
				
				 I regni dei viventi: batteri (dimensioni e forme, stili di vita, nutrizione, riproduzione; importanza dei batteri); protisti (generalità); funghi, lieviti, muffe;organismi pluricellulari animali e vegetali (generalità).  | 
			
| 
				 7.  | 
				
				 La classificazione dei viventi: le caratteristiche della vita; la classificazione di Aristotele, la classificazione di Linneo, la tassonomia dopo Linneo.  | 
			
| 
				 8.  | 
				
				 I costituenti organici fondamentali della materia vivente: glucidi, lipidi, proteine ed enzimi, acidi nucleici.  | 
			
| 
				 Matematica Licei - Istituti Tecnici - Istituti Professionali  | 
			|
| 
				 1.  | 
				
				 Le potenze  | 
			
| 
				 2.  | 
				
				 Il calcolo letterale  | 
			
| 
				 3.  | 
				
				 Equazioni  | 
			
| 
				 4.  | 
				
				 Radicali  | 
			
| 
				 5.  | 
				
				 Problemi sui triangoli rettangoli  | 
			
| 
				 6.  | 
				
				 Piano cartesiano e retta  | 
			
| 
				 7.  | 
				
				 Discussione di formule  | 
			
| 
				 8.  | 
				
				 Relazioni di proporzionalità e grafici  | 
			
| 
				 Chimica Licei  | 
			|
| 
				 1.  | 
				
      
        		Il linguaggio delle scienze: le grandezze fisiche, misure e loro espressione, modelli rappresentativi e loro uso (tabellari, grafici, matematici), esempi di modelli | 
			
| 
				 2.  | 
				
				 Il metodo della ricerca scientifica: osservazione e raccolta di dati, formulazione d’interrogativi, documentazione, ricerca di soluzioni (ipotesi), verifica sperimentale, leggi e teorie  | 
			
| 
				 3.  | 
				
      
        		 Dai mattoni della materia alle sostanze: atomi , ioni, molecole, elementi , composti, simboli e formule chimiche, stati di aggregazione della materia. Sostanze pure e miscugli. Caratteristiche delle soluzioni. Le diverse teorie atomiche. La tavola periodica degli elementi. La massa delle molecole e le moli  | 
			
| 
				 4.  | 
				
				 Massa ed energia nelle trasformazioni chimiche: la legge di conservazione della massa, le equazioni chimiche  | 
			
| 
				 Biologia Licei  | 
			|
| 
				 1.  | 
				I sistemi viventi: caratteristiche strutturali e funzionali dei viventi, livelli di organizzazione dei sistemi viventi, le interazioni tra gli esseri viventi, l’evoluzione dei viventi | 
| 
				 2.  | 
				La chimica dei viventi: caratteristiche della materia, l`acqua e i sali inorganici, l’atomo di carbonio, reazioni di idrolisi e condensazione, le biomolecole (struttura e funzioni) | 
| 
				 3.  | 
				
      
        		 La cellula: la teoria cellulare, procarioti ed eucarioti, organizzazione della cellula eucariote, membrane e pareti, citoplasma, citoscheletro, nucleo, organelli cellulari  | 
			
| 
				 4.  | 
				
      
        		 La cellula al lavoro: energia di attivazione e catalisi, diffusione, endocitosi ed esocitosi  | 
			
| 
				 5.  | 
				
      
        		 Generalità su: mitosi e meiosi  | 
			
| 
				 Logica e Storia della Scienza Licei - Istituti Tecnici - Istituti Professionali  | 
			|
| 
				 1.  | 
				
				 Serie numeriche  | 
			
| 
				 2.  | 
				
				 Serie alfa-numeriche e serie alfabetiche  | 
			
| 
				 3.  | 
				
				 Serie grafiche  | 
			
| 
				 4.  | 
				
				 Analogie  | 
			
| 
				 5.  | 
				
				 Negazione logica  | 
			
| 
				 6.  | 
				
				 Sillogismi  | 
			
| 
				 7.  | 
				
				 Logica matematica  | 
			
| 
				 8.  | 
				
				 Teorie scientifiche, scoperte e scienziati nella storia  |